ALLENAMENTO A COLORI
ANCHE IN SALA ATTREZZI E IN SALA 1!
DURATA CORSO
ACCESSORI
Cardio Frequenzimetro
OBIETTIVO
Accelerare Metabolismo e Dimagrimento, Tonificazione.

MI ALLENO A COLORI
DA SETTEMBRE ANCHE IN SALA ATTREZZI E IN SALA 1
TurboMet è il nostro e il vostro ormai super collaudato e tanto amato sistema di allenamento facile, divertente e alla portata di tutti per rendere l’attività fisica più stimolante ed efficace in soli 35 minuti bruciando grassi e aumentando il metabolismo.
Da settembre 2022 l’allenamento a colori sarà possibile anche in sala attrezzi e durante i corsi che si svolgeranno in sala 1.
Tramite il monitoraggio con il cardiofrequenzimetro proiettato su uno schermo gigante potrai vedere in tempo reale l’intensità con cui ti stai allenando rendendo più efficace quello che stai facendo e permettendoti di tenere costantemente monitorato il battito cardiaco, le calorie consumate, i performance point (upps) e la zona di allenamento più corretta in cui lavorare stabilita in base ai tuoi obiettivi. Il cardiofrequenzimetro è personale e ti proietta in tempo reale sullo schermo gigante grazie alla telemetria il battito cardiaco e la zona di intensità di lavoro in quel determinato momento, contraddistinta dal colore per capire immediatamente se si sta lavorando correttamente in base all’obiettivo prestabilito oppure se si deve aumentare o diminuire l’intensità dell’esercizio svolto.
Se il tuo obbiettivo è bruciare i grassi e il rettangolo con il tuo nome è verde vuol dire che devi aumentare l’intensità, se è rosso devi diminuire se invece è arancione vuol dire che sei nei giusti parametri e devi continuare così rimanendoci per più tempo possibile portando al massimo dell’efficacia il tuo allenamento innalzando il metabolismo basale e dandoti la possibilità di bruciare calorie non solo durante l’allenamento ma continuando anche quando avrai finito e addirittura nelle 48 ore successive a riposo, intaccando i grassi e tonificando. Se invece vuoi aumentare la tua performance in uno sport specifico o migliorare la tua resistenza dovrai lavorare prevalentemente in fascia arancione cercando di tanto in tanto di andare in rosso per intervalli ben definiti e consigliati dal tuo trainer al fine di raggiungere l’obbiettivo da te desiderato. Alla fine di ogni allenamento riceverai una mail con il report dettagliato (frequenza cardiaca minima, massima e media, tempo trascorso nelle varie zone colore, calorie consumate, punti raggiunti, classifica di tutti i partecipanti) in modo da tenere costantemente monitorato il tuo obiettivo finale.

Per iniziare ad allenarti a colori devi per prima cosa avere il tuo cardiofrequenzimetro personale scaricare la app Uptivo e inserire i tuoi dati personali: peso altezza età e sesso per permettere al sistema di fare il calcolo per individuare gli intervalli di frequenza cardiaca a cui fanno riferimento le diverse zone utilizzate per la gestione di un corretto allenamento e stimolazione del metabolismo energetico del corpo umano, di cui le zone vogliono essere rappresentazione fedele.
Comprendere il significato delle cinque principali zone di frequenza cardiaca è fondamentale per svolgere l’attività nel miglior modo possibile ed in base al personale obiettivo di allenamento. Il cardiofrequenzimetro paragonabile quasi alla precisione di un elettrocardiogramma, rileva e mette a
disposizione diversi dati relativi al tipo di allenamento che stiamo svolgendo, in particolare: battito per minuto, percentuale della frequenza cardiaca rispetto al proprio massimale, zona di allenamento all’interno della quale si sta lavorando, tempo speso in ciascuna zona di allenamento e una stima delle calorie consumate.
Se durante l’allenamento la frequenza risulta inferiore al 50% della massima, significa che l’organismo non sta mettendo in atto quegli adattamenti benefici che è costretto a compiere quando si allena in maniera efficace tra il 60 e l’80%.
L’ALLENAMENTO VISTO DAL MEGASCHERMO IN PALESTRA
La continuità dell’allenamento è fondamentale per migliorare il proprio stato di salute, cardiovascolare, prevenire gli infortuni, combattere ansia, depressione e alleviare lo stress.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, oppure attività cardio di 75 minuti o ancora meglio una combinazione di entrambe le attività.
Uptivo premia la continuità e la perseveranza, ogni volta che ti alleni in base all’intensità che utilizzi, generi dei punti, più punti ricevi più significa che il tuo allenamento è stato di qualità. Uptivo stabilisce una classifica con vari livelli e ti servono 2000 UPPs (punti) per progredire da un livello a quello successivo.
2000 punti corrispondo all’incirca alle raccomandazioni di durata e intensità dell’allenamento definite dall’OMS.
Attenzione però a non esagerare, Uptivo premia l’allenamento e non il sovra-allenamento.
