POSTURAL WATER
L’acqua come strumento di riequilibrio posturale e muscolare”.
DURATA CORSO
50 MINUTI
TIPOLOGIA CORSO
PISCINA
OBIETTIVO
ORARI POSTURAL WATER
Concorda con un nostro consulente l’orario più adatto per una prova.
Questo tipo di allenamento, sarà a numero chiuso (massimo 10 iscritti per assicurare un buon controllo da parte dell’istruttore durante gli esercizi).
E’ adatto a tutti coloro che vogliono avere un allenamento personalizzato da eseguire in acqua per risolvere o prevenire problemi di tipo articolari e infiammatori dovuti a traumi, tensioni muscolari e posture sbagliate.
Il trainer avrà un incontro prima della lezione con l’iscritto in modo da approfondire gli obiettivi dello stesso e focalizzare il tipo di lavoro specifico attraverso la preparazione di un protocollo di lavoro mirato.
“L’ACQUA COME STRUMENTO DI RIEQUILIBRIO POSTURALE E MUSCOLARE”

La lezione sarà suddivisa in tre fasi ben distinte:
FASE 1
Riscaldamento e mobilizzazione generale di tutti i distretti corporei.
In questa fase si punta a preparare il corpo, utilizzando movimenti semplici ed efficaci, mentre nella fase successiva si svolgerà un lavoro mirato e adattato alle esigenze specifiche di ognuno.
Questa fase si svolgerà attraverso andature su diversi piani, direzioni, movimenti specifici, e attivazione dei muscoli posturali. Si riscalderanno tutti i distretti muscolari, i tendini e le articolazioni, con movimenti più statici, volti alla mobilità articolare, che diventeranno propedeutici allo svolgimento della fase successiva.
FASE 2
Attività specifica – scheda personalizzata –
In questa parte della lezione, ogni utente eseguirà, sotto l’occhio attento del trainer la propria scheda personalizzata che lo stesso trainer gli avrà preparato per aiutarlo a risolvere il suo specifico problema. Ogni programma di lavoro, attraverso esercizi a corpo libero e/o con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi (manubri, cavigliere, bilancieri, elastici, pinnette, tavolette, bike, run) che daranno la possibilità di lavorare con una certa progressione dei carichi e di conseguenza permettere un recupero funzionale completo e duraturo.
FASE 3
Microcircolazione – Allungamento – Detensionamento
In questa fase si eseguiranno movimenti, anche a coppie, che avranno lo scopo di favorire ulteriormente la microcircolazione sanguigna approfittando del lavoro precedentemente svolto che avrà già preparato i tessuti a ricevere un ulteriore impulso massaggiante dall’acqua.
Tali movimenti saranno volti anche alla ricerca di un aumento dell’elasticità e della distensione muscolare di tutti i distretti, con particolare attenzione alle catene cinetiche.
Ne conseguirà un momento altamente distensivo e decontratturante a beneficio di tutto il corpo.

Seguici
Allenati con noi
Vuoi saperne di più?
Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo per un appuntamento dedicato!