PILOGA

Una novità fra i corsi a corpo libero che Sport City offrirà nella nuova stagione è Piloga.

Piloga è un termine che deriva dall’abbreviazione di Yoga e Pilates e che ha come caratteristiche fondamentali la concentrazione dello Yoga e l’esercizio fisico vero e proprio del Pilates.

DURATA CORSO

50 MINUTI

TIPOLOGIA CORSO

Allungamento e Postura

OBIETTIVO

Migliorare la mobilità, l’allungamento e la postura, favorendo il benessere psicofisico.

ORARI PILOGA

LUNEDI’
10:30 – 11:30

VENERDI
10:30 – 11:30

Piloga è un termine che deriva dall’abbreviazione di Yoga e Pilates e che ha come caratteristiche fondamentali la concentrazione dello Yoga e l’esercizio fisico vero e proprio del Pilates, in modo tale da massimizzare i benefici di entrambi, agendo sull’ allineamento posturale e sul baricentro del corpo. Il rinforzo della zona addominale e l’allungamento della colonna vertebrale sono due punti chiave su cui è focalizzato l’esercizio.

Una sessione di Piloga combina asana (posizioni yoga derivanti da una cultura e una pratica millenaria) con i vari esercizi di resistenza ideati da Joseph Pilates negli anni ’20 del secolo scorso.

Si tratta di una disciplina che aiuta anche le persone che desiderano dimagrire, in quanto il movimento dinamico e aerobico di tale disciplina consente di bruciare calorie, tonificando il corpo; grazie alla respirazione aiuta ad eliminare tossine e preoccupazioni, favorendo il rilassamento.

Questa tecnica, inoltre, coinvolge al tempo stesso i due emisferi del cervello: il sinistro, quello della logica, che ci consente di assimilare la serie dei movimenti e il destro, quello più legato all’intuizione, alla creatività e alla capacità di tradurre le sollecitazioni sensoriali.

Tutto questo va ad agire sulla memoria muscolare, e permette di collegare in modo equilibrato, attraverso l’esercizio fisico, il corpo e la mente. Ecco, infatti, perché il Piloga è un allenamento total body, in quanto implica fortemente i basilari gruppi muscolari del nostro corpo.

Le lezioni durano circa 1 ora e vengono accompagnate da una musica rilassante che favorisce una giusta atmosfera.

L’Istruttore segue e guida i partecipanti nel loro piacevole percorso di allenamento adattando, a seconda delle esigenze, gli esercizi per una corretta esecuzione ed un’efficacia massimale dei benefici.

Un altro aspetto positivo è che non ha controindicazioni ed è adatto a tutti. Una lezione tipica inizia ad esempio con esercizi di Pilates standard per preparare il corpo allo sforzo fisico e poi si adottano alcune posizioni yoga classiche, tornando infine ai movimenti del metodo Pilates per migliorare la coordinazione muscolare e lavorare sulla forza del core (addominali, pavimento pelvico ed erettori spinali).

Oppure si inizia con posture e respirazione Yoga, per poi passare a sequenze dinamiche di esercizi pilates e concludere tornando a respirazioni yoga.

Al termine della lezione i partecipanti si trovano con una piacevole sensazione di benessere fisico e leggerezza mentale.